Mental wellness: l’importanza del benessere della mente

Il benessere mentale non è più un concetto astratto o un tema confinato sui libri. Oggi rappresenta un settore in forte crescita a livello globale, con un mercato che nel 2023 ha raggiunto un valore di 232,6 miliardi di dollari e che, secondo le stime del Global Wellness Institute, continuerà la sua ascesa fino a sfiorare i 414 miliardi entro il 2028. Un trend alimentato da una crescente consapevolezza collettiva: prendersi cura della propria salute mentale è diventato fondamentale in un mondo sempre più complesso e stressante.

Senza titolo-5Senza titolo-5

Il segmento più grande e dinamico del mental wellness è quello dedicato ai sensi, agli spazi e al sonno, che rappresenta il 40% del mercato. L’ambiente in cui viviamo e gli stimoli che riceviamo ogni giorno giocano un ruolo decisivo sul nostro umore e sul nostro equilibrio interiore. Nascono così soluzioni che uniscono design sensoriale, tecnologia e tradizione: dall’aromaterapia alla cromoterapia, dai dispositivi per monitorare la qualità del sonno ai rifugi dedicati al relax come i “nap café” e i ritiri del sonno. Lo scopo? Offrire un’esperienza multisensoriale che favorisca il riposo e riduca lo stress.

MindfulnessAzienda 4

Sempre più consumatori si affidano a integratori naturali e alimenti funzionali pensati per sostenere la memoria, migliorare la concentrazione o favorire il rilassamento. Con una crescita media annua del 13,5% tra il 2019 e il 2023, questo segmento include tutto: dagli integratori a base di erbe e funghi medicinali fino ai cibi e alle bevande con proprietà “brain-boosting”. Anche il settore della self-improvement ha ritrovato slancio dopo le difficoltà del 2020. Oggi si moltiplicano eventi, ritiri e percorsi di coaching che aiutano le persone a rafforzare la resilienza, a coltivare nuove abilità e a creare connessioni autentiche. Un mondo in cui il digitale incontra il reale, tra app per la crescita personale e workshop immersivi.

zzz

Negli ultimi anni anche la mindfulness e la meditazione si sono trasformate da pratiche di nicchia a strumenti diffusi e accessibili, capaci di rispondere a un bisogno universale: ritrovare il contatto con sé stessi in un mondo frenetico e iper-stimolante. Il settore legato a queste discipline, pur essendo il più piccolo tra quelli che compongono il mercato del mental wellness (6,5 miliardi di dollari nel 2023), è in costante crescita e ha visto un vero boom di interesse a partire dalla pandemia. La mindfulness,  che significa letteralmente “consapevolezza”, è una pratica che affonda le radici nelle tradizioni contemplative orientali, ma che oggi viene proposta in forme nuove e diversificate: dai corsi di meditazione guidata ai programmi digitali, dalle app per smartphone ai ritiri immersivi nella natura.

zerobody-personal-blocco

Sulla scia di queste nuove esigenze di benessere mentale e psico-fisico, noi di Starpool abbiamo sviluppato la nostra Longevity Spa: un format innovativo pensato per offrire percorsi personalizzati che agiscono su stress, qualità del sonno, performance e longevità. Abbiamo combinato tecnologie avanzate e programmi mirati per aiutare le persone a prendersi cura in modo proattivo della propria salute, all’interno di spazi dedicati alla prevenzione e al benessere globale. Le diverse configurazioni della Longevity Spa permettono a ogni struttura di scegliere la soluzione più adatta alle proprie risorse e ai propri obiettivi, creando così un ambiente che promuove un benessere completo e duraturo.