Un viaggio nei nostri primi 50 anni
Siamo nati in un contesto storico in cui il concetto di “benessere” era ancora sconosciuto; nel 1975 in Val di Fiemme nessuno ne parlava, tranne noi, che abbiamo scelto di fissarlo nel nostro statuto sociale:
“La società ha per oggetto sociale la costruzione, acquisto, gestione di piscine, saune, palestre ginniche, centri sportivi o simili attività riguardanti direttamente od indirettamente la cura e lo sviluppo armonico del corpo umano”.
Una sana lungimiranza quella di Ardelio Turri, fondatore di Starpool, che ci ha portato a essere quello che siamo oggi: interpreti di una concezione innovativa di benessere che affonda le sue radici nelle antiche tradizioni. In 50 anni di strada ne abbiamo fatta tanta, ci siamo evoluti, ma abbiamo sempre tenuto fede alla nostra vision: lavorare per migliorare la qualità di vita delle persone attraverso lo sviluppo armonico del corpo e della mente. Da sempre intendiamo soddisfare il desiderio di sentirsi bene e in forma con proposte di eccellenza, capaci di offrire autentico benessere e ci impegniamo a diffondere una vera e propria cultura del Wellness, fondata sull’innovazione tecnologica, sulla ricerca scientifica e sulla passione per il design e per la cura sartoriale dei dettagli. Una missione che portiamo avanti quotidianamente da Casa Starpool, il nostro quartier generale ai piedi delle Dolomiti Trentine, con una squadra che oggi conta oltre 140 collaboratori. La nostra idea di benessere mette sempre al centro l’individuo, apportando benefici reali al corpo e alla mente. Per dare vita alle nostre soluzioni Wellness, abbiamo fatto tesoro del patrimonio di sapienza e conoscenza delle tradizioni spa e lo abbiamo reinterpretato in chiave moderna. Un’eredità racchiusa in una formula: l’alternanza di calore, acqua e riposo, oggi alla base di ogni nostro progetto spa. Un approccio in continua evoluzione che si riflette nella progettazione e realizzazione di spazi esclusivi dedicati al benessere, al recupero, alla salute preventiva e alla cura di sé.

Abbiamo iniziato 50 anni fa, commercializzando piscine prefabbricate e saune importate dalla Germania per il mondo dell’hotellerie e dei privati. È stato il 1985 a segnare la nostra prima tappa importante: in quell’anno infatti, Paolo Turri, figlio del nostro fondatore Ardelio, salì alla guida dell’azienda con un’intuizione geniale. Iniziò a integrare il concetto di trattamento estetico nel mondo del wellness, trasformando così Starpool in un’azienda sempre più conosciuta nel settore del beauty. La commercializzazione di cosmetici di alta qualità e tecnologie innovative per il mondo dell’estetica, grazie alla collaborazione con Germaine De Capuccini e BioLine, ci permise poi di attrezzare le aree beauty di spa o centri estetici, aprendoci numerose opportunità.

Nel 1988 ci dotammo dell’Ufficio Design, un reparto interno totalmente dedicato alla progettazione di spa per i nostri clienti; una scelta vincente, che negli anni ci permise di passare dalla logica di vendita per prodotto a quella di progetto. Grazie ad un approccio di tipo progettuale, ogni prodotto iniziò ad essere inserito e contestualizzato all’interno di uno spazio, con uno scopo ben preciso, in base alle specifiche esigenze di ciascun cliente. Disegnare spazi ancora prima di realizzare prodotti era un modo di lavorare che si consolidò negli anni 2000 e che ancora oggi è la nostra forza: abbiamo una visione chiara del progetto finale fin dalle prime fasi di analisi, nulla viene lasciato al caso. Sempre in quegli anni instaurammo anche i primi rapporti di distribuzione estera, con Libano e Grecia e realizzammo la nostra prima vendita a Dubai: un importante risultato che ci servì per capire come funzionava il mercato estero. Nell’arco di 8 anni arrivammo a intrattenere rapporti commerciali con 20 Paesi.

Nel 2002 la governance dell’azienda passò da Paolo Turri al fratello Riccardo, attuale amministratore delegato. Nello stesso periodo consolidammo la partnership con il gruppo Technogym che rappresentò un’importante opportunità per noi. Ci permise infatti di approfondire le tematiche del wellness da un punto di vista nuovo e di convincerci ancora di più sulla direzione da prendere: mettere il benessere delle persone al centro di ogni nostro progetto e diventare un partner di riferimento per l’industria del benessere, non solo attraverso i singoli prodotti, ma anche e soprattutto con progetti e soluzioni pensati su misura per le loro specifiche esigenze.

Nel 2007, primi e ancora oggi unici nell’industria del wellness, ci dotammo di un dipartimento interno di Ricerca e Sviluppo. Una scelta vincente che ci permise di consolidare il nostro posizionamento con prodotti dal design iconico, riconosciuti dal mercato per l’elevata qualità dei materiali e il grado di innovazione tecnologica. Pochi anni dopo, nel 2010, il primo importante segnale di un approccio al prodotto che mettesse realmente al centro il benessere dell’individuo: uno studio scientifico condotto con il supporto dell’Università degli Studi di Brescia, in collaborazione con il dottor Alessandro Corsini – allora medico sportivo dell’Inter – e con un pool di medici termalisti, volto a definire i reali benefici delle nostre tecnologie e il loro corretto utilizzo. Fu così che nacque sp.a_system, il primo e unico metodo scientifico per l’utilizzo della spa.

Nel 2016, grazie all’incontro con le neuroscienze, nacque Zerobody Dry Float, un sistema brevettato in grado di replicare i benefici della micro-gravità nell’ambito della rigenerazione psico-fisica. In collaborazione con il neuroscienziato Nicola De Pisapia, sviluppammo i primi contenuti di Mindfulness dedicati al benessere mentale, concetto fino ad allora ancora poco esplorato e considerato nell’ambito della salute dell’individuo. Da allora, la scienza diventò la nostra più grande alleata, tanto da portarci, nel 2021, alla decisione di attivare un dipartimento di Ricerca Scientifica interno, allo scopo di validare i benefici delle nostre tecnologie e definire metodi di utilizzo efficaci per un mercato sempre più attento ai temi della salute preventiva. Fu grazie ad innovazioni come Zerobody Dry Float e al nostro approccio scientifico che la nostra azienda si è trasformata, aprendosi a mercati fino ad allora mai esplorati, come quello del recupero nello sport professionistico, del corporate wellness nelle aziende, della fisioterapia, della longevità inteso come concetto evoluto di benessere e salute preventiva. Da partner per la spa a Wellness partner a tutto tondo.

Nel 2020 inaugurammo Casa Starpool. Non più solo uffici e reparti produttivi, ma un vero proprio centro di competenze che potesse diventare luogo di ispirazione per chiunque nel settore del wellness. Oggi la nostra azienda ospita uffici, aree hospitality per eventi, conference room, laboratori di Design e Ricerca e Sviluppo, aree tecnologiche e reparti produttivi aperti al pubblico. I nostri show-room aziendali – palestra, social spa, Longevity Spa, Recovery Lab e Recharge Room – non solo ispirano gli oltre 1500 ospiti all’anno che vengono a visitarci per conoscere le ultime tendenze del wellness, ma sono spazi che tutti noi possiamo utilizzare durante la quotidianità lavorativa. Crediamo infatti che per creare benessere, dobbiamo prima viverlo: siamo noi i primi custodi del nostro benessere e solo quando riusciremo a farne esperienza quotidiana, potremo anche a portarlo nel mondo.