Tecnologia e scienza incontrano il wellness: l’allenamento ipossico intermittente. L’esempio Rinnova Health
Il progresso tecnologico degli ultimi anni ha aperto nuove possibilità per esplorare il potenziamento e il miglioramento fisico e cognitivo dell’essere umano. Una spinta evolutiva evidente anche nel settore del wellness che si arricchisce costantemente di soluzioni all’avanguardia per la cura di sé. Tra le più recenti opportunità offerte dalla ricerca e l’innovazione, la simulazione dell’allenamento ad alta quota sta diventando sempre più popolare tra gli atleti professionisti e gli appassionati di fitness.
L’allenamento ad altitudine, noto anche come allenamento ipossico, consiste nello svolgimento di esercizio fisico in un ambiente con una ridotta concentrazione di ossigeno, che simula le condizioni delle altitudini elevate. In queste circostanze, il corpo, pur disponendo di meno ossigeno, si sforza di mantenere la produzione energetica abituale. Questo processo innesca una serie di adattamenti fisiologici benefici per l’organismo.

Ce li siamo fatti descrivere da Matteo Giovanazzi, amministratore unico di Rinnova.Health, azienda che offre strumenti tecnologicamente avanzati e scientificamente validati nei settori wellness e medicale, con l’obiettivo di promuovere un benessere integrato, rispondendo alle esigenze di un mercato sempre più orientato verso innovazione e personalizzazione. Uno dei principali benefici dell’allenamento ad altitudine è l’aumento della capacità cardiorespiratoria.

A causa del ridotto apporto di ossigeno, il corpo è infatti costretto ad adattarsi per poter funzionare adeguatamente. Di conseguenza, il sistema cardiovascolare e quello respiratorio lavorano in modo più efficiente, migliorando così la capacità di assorbire, trasportare e utilizzare l’ossigeno durante l’esercizio. Un altro vantaggio è la maggiore produzione di globuli rossi nel sangue con conseguente più alto apporto di ossigeno ai muscoli. Infine, l’allenamento ad altitudine può anche migliorare l’efficienza energetica del corpo, in quanto l’ambiente ipossico richiede un maggiore sforzo fisico, costringendo l’organismo a usare i substrati energetici in modo più efficiente. Questo significa che è possibile ottenere una maggiore quantità di energia da una minore quantità di nutrienti, migliorando così le performance fisiche.

Oggi, grazie ai progressi della ricerca scientifica, è possibile simulare l’allenamento in alta quota comodamente da casa. Soluzioni innovative permettono di inalare aria con concentrazioni di ossigeno variabili, alternando fasi di ipossia, caratterizzate da aria povera di ossigeno, a fasi di iperossia, con aria ricca di ossigeno. Questo processo, eseguito in posizione semi-sdraiata e rilassata, stimola i mitocondri – le centrali energetiche delle cellule – favorendone la rigenerazione e il rinnovamento.

Il dispositivo Mitovit di Rinnova.Health è un esempio di strumentazione all’avanguardia: grazie a un’interfaccia touchscreen intuitiva e alla modalità di Biofeedback, il dispositivo regola automaticamente l’intensità dell’allenamento basandosi sulla risposta fisiologica dell’utente. Può essere utilizzato sia a riposo, quindi comodamente sdraiati, che durante l’attività fisica. L’intermittenza dello stato ipossico produce numerose risposte benefiche per la salute: aumenta la vitalità e il benessere, migliora la resistenza, abbassa lo stress ossidativo e aumenta il focus, migliora la circolazione periferica, rafforza il sistema immunitario. È inoltre efficace nel recupero post-allenamento e nel supporto di patologie croniche, disfunzioni metaboliche e disturbi legati alla fatica.
Tecnologia e scienza si stringono dunque la mano per rispondere alle crescenti esigenze di un mercato in rapida evoluzione come quello del wellness medicale. Sempre più persone potranno disporre di sistemi avanzati per sviluppare il proprio potenziale fisico e mentale. Dalla crioterapia alla fotobiomodulazione, dall’idrogeno molecolare al galleggiamento asciutto, fino all’allenamento ipossico intermittente, aziende come Rinnova.Health fanno da portavoce a un concetto di benessere che non si limita più alla sola prevenzione, ma mira al miglioramento continuo di aspetti fondamentali come metabolismo, biochimica e biofisica individuale.
















