L’importanza di una buona respirazione
Che respirare sia importante è un’affermazione apparentemente banale della quale siamo tutti a conoscenza. Eppure, possiamo dire di conoscere davvero la nostra respirazione? Come respiriamo durante la giornata? Cosa succede al nostro organismo quando respiriamo? Come cambia il nostro respiro in base a ciò che ci accade?
Per respirare coinvolgiamo diversi organi: ce ne accorgiamo, ad esempio, quando abbiamo il raffreddore e dobbiamo respirare dalla bocca perché il naso è tappato. Gli organi coinvolti nella respirazione sia chiamano “vie aeree” ed è attraverso essi che l’aria arriva ai polmoni. Attraverso la respirazione apportiamo al nostro organismo l’ossigeno di cui necessità per funzionare e bene e, inoltre, espelliamo le sostanze tossiche che abbiamo prodotto.
Ma cosa ci impedisce di respirare bene?

Postura scorretta
La respirazione è strettamente collegata alla nostra postura. Se passiamo gran parte della nostra giornata “ingobbiti”, magari seduti davanti ad un computer o in auto, i nostri polmoni vengono compressi e il torace non riesce ad espandersi in modo efficace. Il diaframma, che è un muscolo, si ritrova “costretto” in uno spazio innaturale e viene “dimenticato”, a favore di una respirazione alta a superficiale. La nostra scorretta abitudine respiratoria risale a quando eravamo sui banchi di scuola: costretti a mantenere quella posizione fissa per migliaia di ore nel corso della maggior parte degli anni della crescita, abbiamo inconsciamente sviluppato schemi respiratori molto limitati.

Sovrappeso
Il grasso addominale in eccesso limita il movimento del diaframma e l’accumulo di grasso intorno al torace ne impedisce l’espansione durante l’atto respiratorio. Questa condizione rende il respiro molto difficoltoso, portando un affaticamento di muscoli respiratori e ad un dispendio energetico molto superiore al necessario.

Stress
Quando siamo stressati subiamo un sovraccarico a livello mentale, emotivo e fisico. In questa condizione il nostro respiro cambia, diventando più corto e superficiale. Tendiamo a respirare solo con la parte del nostro corpo, limitando l’apporto di ossigeno nell’organismo e innescando una reazione a catena a discapito del nostro benessere. Quando abbiamo paura o avvertiamo ansia, tendiamo a trattenere il respiro: questo provoca un accumulo di anidride carbonica che induce stress nel sistema nervoso.
La cosa positiva è che se è vero che questi tre elementi causano una respirazione scorretta, è altrettanto vero che respirare bene può, viceversa, portare ad una loro risoluzione.
Se respiriamo bene, manteniamo la colonna vertebrale distesa e rilassata, con un conseguente funzionamento del diaframma e una buona estensione del torace. Inoltre, aiutiamo il nostro organismo a funzionare correttamente, impariamo a gestire meglio le nostre emozioni e a ridurre i nostri livelli di stress.
La chiave per una sana respirazione è un’espirazione lenta che, a sua volta, richiede un’inspirazione piena e “rilassata”. Insomma, se respiriamo bene sorridiamo di più e viviamo meglio!

Brain Training
Noi di Starpool, che da sempre lavoriamo per rendere il benessere una conquista quotidiana, abbiamo dato vita a Wellness Coach, il tuo trainer virtuale che ti accompagna ogni giorno con programmi di Mindfulness e respirazione guidata.