La pratica della Mindfulness nell’NBA
Ritrovare il proprio equilibrio nello sport professionistico
Le radici della Mindfulness nell'NBA
La meditazione nell’NBA ha radici profonde grazie a Phil Jackson, il leggendario “Maestro Zen”. Noto per aver introdotto sessioni regolari di meditazione e yoga nelle sue squadre, ha sottolineato l’importanza della consapevolezza per raggiungere l’eccellenza sportiva. La sua influenza ha aperto la strada a molti altri giocatori e allenatori nell’integrare la meditazione nella loro preparazione.
Un esempio emblematico è Isaiah Hartenstein, centro dei New York Knicks. Prima di ogni partita, Hartenstein trova il suo spazio in panchina chiudendo gli occhi e concentrandosi sul respiro. Questo rituale lo aiuta a focalizzarsi e a prepararsi mentalmente per le partite. Hartenstein attribuisce gran parte del suo successo alla pratica della meditazione, che gli ha permesso di raggiungere notevoli traguardi sia individuali che di squadra.
L'Impatto della Mindfulness sulle prestazioni
Anche la promozione del benessere psicologico nello sport professionistico ha fatto importanti passi avanti. Nello sport dove la forza fisica è alla base, la capacità di mantenere la calma e la concentrazione in situazioni di alta pressione può fare la differenza tra una vittoria e una sconfitta. La pratica della Mindfulness permette ai giocatori di gestire meglio le emozioni, ridurre l’ansia e migliorare la resilienza mentale. Allenarsi a trovare la calma nel bel mezzo del caos è fondamentale per un atleta.
Zerobody Dry Float: Un nuovo strumento per il benessere dei giocatori
In un contesto dove l’attenzione verso il benessere e la salute mentale cresce quotidianamente, strumenti innovativi diventano sempre più necessari. Con Zerobody Dry Float è possibile sperimentare i benefici del galleggiamento asciutto combinandolo al relax di corpo e mente grazie a tecniche di Mindfulness e respirazione. Questo permette la creazione del proprio ambiente ideale per ridurre lo stress e favorire la concentrazione: il perfetto compromesso per gli atleti che cercano di ottimizzare le loro prestazioni.