I segreti di longevità degli ultracentenari delle Zone Blu
Anche tu sogni di poter vivere a lungo e in salute fino a raggiungere l’età di 100 anni? E se ti dicessimo che è possibile? Esistono luoghi in cui la speranza di vita è superiore alla media mondiale; le chiamano “Zone Blu”, dall’inglese “Blue Zones”, aree terrestri nelle quali il mix tra condizioni ambientali e genetiche dell’essere umano permettono alle persone di stare bene e vivere più a lungo.
Il concetto di “Zone Blu” prende il nome dal colore della penna utilizzata dai ricercatori Gianni Pes e Michel Poulain negli anni 2000 per identificare le regioni del mondo con la più alta concentrazione di persone ultracentenarie. Questo studio è stato poi sviluppato da Dan Buettner, un ricercatore della National Geographic Society, che ha individuato cinque realtà considerate i paradisi della longevità:
- Ogliastra in Sardegna,
- Icaria in Grecia,
- l’isola di Okinawa in Giappone,
- la penisola di Nicoya in Costa Rica
- la comunità avventista di Loma Linda, in California.

Perché le popolazioni delle Zone Blu vivono più a lungo?
La combinazione di elementi genetici, una dieta salutare e uno stile di vita semplice, attivo e in sintonia con la spiritualità e la natura sono gli elementi che contraddistinguono le persone che vivono in questi luoghi. Le nostre abitudini e l’ambiente che ci circonda, infatti, hanno un impatto sul nostro benessere sia mentale che fisico. Nella società occidentale, caratterizzata da un ritmo frenetico e consumistico, sempre più persone soffrono di ansia, stress e malattie neurodegenerative. Questo perché si sentono costantemente insoddisfatte, inadeguate e sopraffatte dai problemi della vita quotidiana. Sono alla continua ricerca di benessere sia fisico che mentale, che per essere raggiunto richiede a corpo e mente di rallentare e godersi il presente.

Come mantenere l'equilibrio tra corpo e mente?
Vivendo isolate e a basso contatto con fattori di stress, le popolazioni delle Zone Blu riescono a ricavare energia e vitalità dall’incontro con sé stessi e la comunità. Inoltre, la pratica della meditazione consente loro di apprezzare l’importanza del riposo e di rallentare il processo di invecchiamento. Al giorno d’oggi, infatti, la mindfulness è ampiamente adottata come una delle principali pratiche per coltivare una maggiore consapevolezza di sé e per allenare corpo e mente a gestire efficacemente ansia e stress.

I nostri programmi di Brain Training
Noi di Starpool crediamo fortemente che per vivere più a lungo e in salute sia necessario non solo condurre uno stile di vita sano, ma anche prendersi cura di sé fin da subito allenando corpo e mente a stare bene. Il nostro impegno in questa direzione, infatti, ci ha spinto a creare, in collaborazione con il neuroscienziato Nicola De Pisapia, una serie di cinque percorsi in formato audio-guida da poter utilizzare durante le proprie sedute di benessere. L’obiettivo è quello di aiutare le persone a favorire la concentrazione, rilassare il corpo e abbandonare il caos della vita quotidiana.
Gli ultracentenari delle Zone Blu ci offrono un prezioso insegnamento sull’importanza di dedicarsi alla salute fisica e mentale attraverso stili di vita e pratiche semplici ma efficaci come la meditazione, che possono fare la differenza per una vita sana e longeva!