Workplace Wellness: il benessere in azienda come leva strategica

Negli ultimi anni il concetto di Workplace Wellness, ovvero il benessere sul luogo di lavoro, si è evoluto fino a diventare un elemento cruciale nelle strategie aziendali più lungimiranti. Secondo il Global Wellness Economy Monitor 2024, il settore del benessere sul posto di lavoro ha generato una spesa globale pari a 51,8 miliardi di dollari nel 2023 , con una crescita prevista del 3,1% annuo fino a raggiungere circa 60,3 miliardi di dollari nel 2028 . Questi numeri riflettono un’esigenza sempre più sentita: le imprese investono in programmi e servizi per la salute dei dipendenti non solo per contenere i costi sanitari, ma anche per migliorare la motivazione, la fidelizzazione, il reclutamento e la produttività.

qqqqqq

Il settore ha subito un brusco calo nel 2020 (-6,6%) a causa della pandemia, quando molte iniziative legate al benessere sono state sospese o trasferite online. Con la graduale riapertura degli uffici, gli investimenti nel benessere aziendale sono ripresi, ma nella maggior parte dei Paesi non hanno ancora raggiunto i livelli pre-pandemia, complice anche l’instabilità economica e le fluttuazioni valutarie.

Un dato importante: solo il 10% circa dei lavoratori nel mondo beneficia oggi di programmi di benessere sul posto di lavoro, con una forte concentrazione nei Paesi ad alto reddito e nei settori ad alta intensità di conoscenza (finanza, tecnologia, consulenza, ecc.). Questo evidenzia come il benessere in azienda sia ancora un privilegio per pochi e come la crescita del settore non corrisponde necessariamente a una maggiore copertura o accessibilità per tutti i lavoratori.

qqqqq

Il report GWI sottolinea come le aziende stanno superando una visione frammentata del benessere sul lavoro. Non bastano più corsi di yoga o app per la meditazione: oggi le imprese più innovative stanno ripensando l’organizzazione del lavoro e gli spazi aziendali per favorire la salute psicofisica. Si investe su illuminazione naturale, qualità dell’aria, comfort termico, arredi biofilici e, soprattutto, su una cultura aziendale più attenta al carico mentale, al work-life balance e alle dinamiche relazionali. Queste iniziative spesso non rientrano nei budget tradizionali del benessere sul posto di lavoro, ma rappresentano azioni concrete per un benessere più autentico e duraturo.

zerobody-personal-blocco

In uno scenario segnato da sfide globali, il benessere dei dipendenti non può più limitarsi a programmi isolati. La vera sfida per le imprese sarà costruire un ecosistema che unisce benessere fisico, mentale, sociale e finanziario, integrandolo nella cultura organizzativa e nelle politiche del lavoro.
Noi di Starpool crediamo che il benessere sul posto di lavoro sia un’opportunità straordinaria per trasformare i luoghi di lavoro in spazi di crescita , equilibrio e salute. Con le nostre soluzioni, supportiamo le aziende nella creazione di spazi dedicati al benessere dei collaboratori, capaci di rispondere alle esigenze di un mondo del lavoro in continua evoluzione.