Social Sauna: il ritorno di un rituale millenario

Il concetto di sauna accompagna l’essere umano da migliaia di anni, ma oggi vive un momento di rinnovata popolarità, capace di parlare alle nuove generazioni e di trasformarsi in un’esperienza che va ben oltre il semplice relax. A evidenziarlo è il Global Wellness Summit 2025, che identifica nelle Social Sauna una delle tendenze più interessanti del panorama wellness internazionale. Se un tempo la sauna era percepita come uno spazio appartato, intimo, persino solitario, oggi si reinventa come luogo di incontro, cultura e intrattenimento. Da New York a Londra, da Oslo a Tokyo, sorgono saune urbane, festival e veri e propri hub sociali dove il calore si fonde con musica, performance artistiche e momenti di condivisione. Non più semplicemente una cabina silenziosa dove rigenerarsi in solitaria, ma una cornice vibrante, spesso in location spettacolari, dove riscoprire il piacere dello stare insieme in modo più genuino.

sauna classic2Classic Sauna 8
Aufguss

Un esempio? Il fenomeno degli Aufguss show, nato in Europa ma ormai diffuso a livello globale. Si tratta di vere e proprie cerimonie multisensoriali, in cui l’Aufgussmeister, il maestro di sauna, alterna gesti rituali, profumi aromatici e spettacolari movimenti di asciugamani, spesso accompagnati da luci, musica e narrazione. In alcune località, questi eventi hanno raggiunto dimensioni quasi teatrali, al punto da generare competizioni e campionati internazionali che attirano un pubblico sempre più vasto.

aaa

Ma, come racconta il Global Wellness Summit, la social sauna non si ferma qui. In molte città si moltiplicano i format che abbinano bagni di calore a dj set, sessioni di meditazione sonora, laboratori di danza e persino concerti live. In Norvegia, ad esempio, sono nate esperienze come i Deep Listening sauna session, in cui i partecipanti ascoltano insieme album iconici mentre si abbandonano al calore rigenerante. A New York, spazi come Othership propongono incontri serali dedicati alla socialità consapevole, con percorsi che combinano sauna, breathwork e tecniche di gruppo per favorire connessione e autenticità.

La chiave di questo trend sta nella ricerca di esperienze autentiche e disconnesse dal mondo virtuale. Nella sauna, immersi in un ambiente essenziale fatto di legno, pietra e acqua, le persone si spogliano, letteralmente e simbolicamente, delle sovrastrutture sociali e ritrovano un contatto più genuino con sé stesse e con gli altri. Il risultato? Una nuova forma di benessere condiviso, capace di unire tradizione e modernità. La sauna, oggi, non è più solo un rifugio silenzioso: è un luogo dove il calore si trasforma in energia collettiva e dove il benessere diventa un’esperienza da vivere insieme.